sifunghimedicinali.it sifunghimedicinali.it
  • News
  • Society
    • Statute
  • Know about medicinal mushrooms
  • Support
    • Donations
    • Fees
  • Training
    • Meetings
    • Training course
    • Master
    • Internship
    • Seminars
  • Work with us
    • Send your application form
  • Gallery
  • Publications
  • Italiano
  • English
  • img

Società Italiana Funghi Medicinali...

... chi siamo

Associazione Scientifica, costituita da studiosi interessati a promuovere la conoscenza, la ricerca, la diffusione dei Funghi Medicinali, dei loro effetti sulla salute dell’uomo e per applicazioni in campo medico (Micoterapia)

I Congresso Nazionale della Società Italiana Funghi Medicinali (SIFM)

“Funghi Medicinali e Medicina Integrata”
Palermo, 27-28 Novembre 2020

I Congresso Nazionale della Società Italiana Funghi Medicinali (SIFM)

“Funghi Medicinali e Medicina Integrata”

Palermo, 27-28 Novembre 2020


Il I Congresso Nazionale della Società Italiana Funghi Medicinali (SIFM) sarà organizzato congiuntamente dalla SIFM, dalla Libera Accademia di Medicina Biologica (LAMB) e dal Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo.

PROGRAMMA
27 novembre 2020 - ore 1030
Inaugurazione Congresso e saluti su piattaforma www.lambfad.it
interverrano: Presidente Prof. G. Venturella e Comitato Scientifico

27 novembre 2020 - 28 febbraio 2021
I Congresso della Società Italiana Funghi Medicinali modalità
FAD ASINCRONA su piattaforma www.lambfad.it

Evento n. 4872-306354 ed. 1 n. 11 crediti formativi ECM
al completamento della formazione tramite Piattaforma
mail: info@accademiamedica.eu www.accademiamedica.eu

TEMATICHE DEL CONGRESSO
- Sistematica, ecologia e biodiversità dei funghi medicinali
- Coltivazione di funghi medicinali e micoteche
- Funghi medicinali come alimenti funzionali
- Fitoterapia e micoterapia
- Studi clinici ed oncologia integrata
- Aspetti normativi sui funghi medicinali
- Funghi medicinali in zootecnia

COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Giuseppe VENTURELLA (Palermo) (Presidente)
Prof. Biagio AGOSTARA (Palermo)
Dott. Walter ARDIGÒ (Provaglio d’Iseo, Brescia)
Prof. Ivo BIANCHI (Verona)
Dott. Enrico BIFFI (Brescia)
Dott. Marco BRANCALEONI (Savignano sul Rubicone, Forlì-Cesena)
Dott. Filippo BOSCO (Pisa)
Prof.ssa Francesca CATENI (Trieste)
Dott. Arrigo Francesco Giuseppe CICERO (Bologna)
Dott. Alessandro COLLETTI (Asti)
Prof.ssa Manuela Giovannetti (Pisa)
Dott.ssa Maria Grazia FORTE (Bari)
Prof.ssa Anna GIAMMANCO (Palermo)
Dott. Matteo GHILLI (Pisa)
Prof. Vincenzo LIONETTI (Pisa)
Prof. Stefano MANFREDINI (Ferrara)
Dott. Edmondo PALMERI (Palermo)
Dott. Giuseppe SCAGLIONE (Palermo)
Prof. Mauro SERAFINI (Roma)

COMITATO ORGANIZZATORE
Dott.ssa Maria Letizia GARGANO (Palermo) (Presidente)
Dott.ssa Roberta CALVO (Palermo)
Dott.ssa Valeria FERRARO (Palermo)
Dott.ssa Emanuela LOMBARDO (Palermo)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sig.ra Debora GALANTE
Sig.ra Marcella GALANTE
Sig.ra Roberta CASTELLUCCIO

Visita il sito ufficiale del convegno

Leggi il programma e le info utili

Se vuoi fare una donazione per SIFM

bonifico sul c/c presso BANCO BPM – PISA Ag. 2

intestato a Società Scientifica Funghi Medicinali

IBAN IT44 W 05034 14022 000000002973  -  SWIFT BAPPIT21T53

si.funghimedicinali@sifm.info

4 January 2021

93° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA SPERIMENTALE SIBS – 1925 Palermo, 22-25 Aprile 2021 c/o IEMEST

La SIFM ha concesso il patrocinio gratuito per il Convegno ed il Presidente della SIFM farà parte degli Ospiti d'Onore...
Read More
20 November 2020

INVITO AL CONTEST FOTOGRAFICO “UNO SCATTO PER CHICCO”

La Società Italiana Funghi Medicinali, nell'ambito degli scopi statutari, porta a conoscenza il concorso fotografico “Uno scatto per Chicco”, per raccogliere fondi...
Read More
19 October 2020

Avviso: I Congresso della Società Italiana Funghi Medicinali 27-28 Novembre 2020 sarà svolto in modalità FAD ASINCRONA

AVVISO Con riferimento al nuovo DPCM del 18/10/2020 che impone la sospensione dei Congressi in presenza, si comunica che il...
Read More
27 July 2020

Seconda circolare I Congresso Nazionale della Società Italiana Funghi Medicinali (SIFM) Palermo, 27-28 Novembre 2020

secondacircolare-I-congresso-sifm-2020Download
Read More
28 May 2020

I FUNGHI MEDICINALI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Sul numero di giugno 2020 di Natural 1, il Prof. Giuseppe Venturella, presidente SIFM, scrive sul ruolo dei funghi medicinali come antivirali...
Read More
23 March 2020

AVVISO: RINVIO CONGRESSO SIFM

Nell’attuale condizione di emergenza causata dal COVID-19 ed in considerazione dei ripetuti e sempre più stringenti DCPM, riteniamo doveroso procedere...
Read More
20 March 2020

Integratori e Covid-19 – occhio alle fake-news

Prof Giuseppe VenturellaPresidente SIFM (Società italiana funghi medicinali) La Società Italiana Funghi Medicinali (SIFM) condivide pienamente quanto affermato dal Presidente della SINUT,...
Read More
24 February 2020

Prorogato al 30 marzo il termine per l’invio degli abstract per il Congresso SIFM 2020.

Il termine per l’invio degli abstract è prorogato al giorno 30 Marzo 2020. La mail a cui indirizzare i lavori...
Read More
25 January 2020

“I funghi medicinali: dalla coltivazione all’utilizzo terapeutico”, 4 febbraio 2020 Bari

Martedì 4 febbraio 2020 presso l’Aula Magna Ex Facoltà di Agraria - Via Orabona, 4 Bari; Convegno “I funghi medicinali:...
Read More
15 November 2019

Fortunato Cirlincione, primo borsista SIFM.

Conosciamolo più da vicino il vincitore della prima Borsa di studio SIFM per ricerche di “Micologia applicata alla produzione di...
Read More
13 November 2019

Esito delle prove concorsuali per Selezione pubblica per ricerche di “Micologia applicata alla produzione di alimenti fortificati”

Il 12 novembre, si è riunita a Palermo, presso il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF), Università di Palermo,...
Read More
9 November 2019

Effetto cardio protettivo e Anti-aging dei funghi e dei formaggi stagionati

Uno studio di ricercatori della University of Graz, effettuato sui topi, ma ci sono buone probabilità che gli stessi risultati siano...
Read More
2 November 2019

Pubblicato decreto per Selezione pubblica per ricerche di “Micologia applicata alla produzione di alimenti fortificati”

Il Presidente della Società Italiana Funghi Medicinali (SIFM), sentito il Consiglio Direttivo della stessa Società, con riferimento al Bando per...
Read More
31 October 2019

CORSO DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREAM IN FITOTERAPIA E MICOTERAPIA DI INTERESSE ALIMENTARE E MEDICINALE

link della pagina web UNIPI, dove pubblicato il bando:http://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialepostlauream/u.o.masterecorsidiperfezionamento/corsi-di-perfezionamento/
Read More
14 October 2019

Borsa di studio per ricerche di “Micologia applicata alla produzione di alimenti fortificati”

La Società Italiana Funghi Medicinali bandisce, per l’anno 2019, un concorso per l’assegnazione di una borsa di ricerca di 12.000,00 €, al lordo degli oneri...
Read More
5 October 2019

Corso di Perfezionamento post lauream in “Fitoterapia e Micoterapia di interesse alimentare e medicinale”

Il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con la Società Italiana Funghi Medicinali...
Read More

News

Le ultime notizie su iniziative e convegni

Jul 11,2019

Il progetto di micoterapia ed erbe officinali Made in Italy decolla in Valmarecchia con Valpharma International: nuove opportunità per la salute dell’uomo e per il territorio

Nuove opportunità di sviluppo in Valmarecchia grazie alla produzione di nutraceutici, alimenti funzionali e prodotti zootecnici a base di funghi medicinali ed erbe officinali di qualità certificata, coltivate a Km 0, in una logica di ecosostenibilità e gestione delle risorse ambientali.

Le straordinarie proprietà dei funghi medicinali, evidenziate dalla Società Italiana Funghi Medicinali, saranno al centro del progetto di sviluppo industriale e territoriale ValpharMarecchia che ha come protagonista l’azienda farmaceutica Valpharma International di Pennabilli, con il coinvolgimento di Erba Vita, azienda di integratori alimentari, cosmetici e dispositivi medici a base vegetale, entrambe presiedute dall’imprenditrice riminese Alessia Valducci.

La Micoterapia, considerate le migliaia di ricerche scientifiche internazionali e nazionali condotte anche dal professore Giuseppe Venturella dell’Università di Palermo e visti gli importanti risultati ottenuti in campo oncologico grazie ai trattamenti sperimentali svolti dal dottor Filippo Bosco presso il Centro senologico di Medicina Complementare Oncologica integrata dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa, sembra poter essere una nuova frontiera per la prevenzione tumorale e il trattamento integrativo alle cure chemioterapiche. Tra i vantaggi dell’utilizzo dei funghi in oncologia sono emersi: l’alta concentrazione dei principi attivi, l’effetto sinergico con i chemioterapici, la riduzione delle metastasi e recidive, la riduzione degli effetti collaterali, tempi di recupero più alti e migliore qualità di vita. (Sul motore di ricerca internazionale PubMed sono 18.415 le pubblicazioni sugli effetti benefici dei funghi per l’uomo, di cui 1.769 sulla prevenzione e trattamento integrato oncologico).

“Il sapiente e giudizioso uso dei funghi medicinali per le loro proprietà adattogene e immunomodulanti, costituiscono una grande risorsa per il nostro sistema immunitario, per questo sono un valido sostegno e aiuto in gravi patologie autoimmuni e patologie tumorali – ha dichiarato Filippo Bosco – basti pensare che il numero degli studi incentrati sui funghi è aumentato esponenzialmente”.

Il convegno nazionale Micoterapia ed Erbe officinali in Valmarecchia, che ha ufficialmente avviato il progetto ValpharMarecchia, è stato seguito da oltre 230 spettatori, tra cui i rappresentanti delle istituzioni locali, provinciali e regionali, i segretari di stato della Repubblica di San Marino alla Sanità, Lavoro ed Esteri, i presidenti di Federfarma provinciale, regionale e nazionale, il direttore del distretto sanitario di Rimini e coordinatore dei servizi sanitari territoriali AUSL della Romagna, medici di base, oncologi, nutrizionisti, cardiologi, e medici di medicina integrata, associazioni di pazienti oncologici, ricercatori e docenti universitari delle Università di Palermo, Ferrara, Bologna, Padova, Siena e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e poi ancora imprenditori, farmacisti, erboristi e cittadini.

“L’Autorità europea per la sicurezza alimentare decide cosa si può dichiarare circa le proprietà salutistiche di un integratore – ha affermato il Presidente della Società Italiana di Nutraceutica, Arrigo Cicero – tuttavia l’unico garante dell’efficacia e sicurezza del prodotto è il produttore. Al medico che è il principale riferimento per il paziente interessa risolvere il problema, seguendo una soluzione sicura, con un chiaro meccanismo d’azione e con un giusto costo per il paziente. Quindi, l’approccio micoterapico integrato può avere una risposta alle esigenze di benessere dell’uomo quando le cure convenzionali presenti non siano esaustive. Alcuni trials clinici dimostrano la positiva interazione della micoterapia in caso di dolore e astenia in patologie croniche o severe come la fibromialgia, artrite reumatoide e neoplasie che consiste anche in una migliore qualità di vita percepita, un miglioramento della risposta immunitaria in pazienti oncologici o con insufficienza renale cronica, nonché in sportivi estremi, in caso di insulino-resistenza e sindrome ansioso depressive. Occorre quindi attuare con consapevolezza un approccio ragionato per migliorare la qualità di vita umana, consistente nel sinergico utilizzo di nutraceutici, alimenti funzionali e farmaci, senza mai dimenticare di mantenere un sano stile di vita”.

Il valore condiviso del progetto industriale ha permesso di costituire in Valmarecchia un presidio universitario, sono state attivate tre borse di studio e un dottorato di ricerca in collaborazione con le Università di Palermo e Ferrara, che permetteranno di avviare coltivazioni in batteria di funghi del genere Pleurotus, che abbinano il valore alimentare a quello medicinale.

Grazie alle competenze della ricercatrice Elisa Pellegrino, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sarà attivato un sistema di certificazione molecolare degli estratti fungini: un valore aggiunto che permetterà al prodotto di qualificarsi altamente nel mercato nazionale e internazionale.

“Un sistema di barcoding che identifichi gli estratti fungini – ha dichiarato il dottor Silvio Cantori, micologo dell’AUSL Romagna – sarà fondamentale per garantire la provenienza e offrire al mercato italiano e internazionale un prodotto di qualità. Troppo spesso i funghi importati non hanno una chiara tracciabilità e sono spediti in container promiscui che ne compromettono le qualità organolettiche”.

“Innovare vuol dire creare valore, migliorare le condizioni sociali, economiche, ambientali e culturali di qualunque realtà – ha dichiarato Stefano Manfredini dell’Università di Ferrara – lo sviluppo sostenibile del progetto ValparMarecchia passerà attraverso la conservazione del sapere locale, la conservazione della biodiversità e lo sviluppo di linee che utilizzano materie prime selezionate ottenute da coltivazioni locali biologiche, reinvestendo nelo sviluppo del territorio attraverso nuove tecnologie. Riutilizzeremo gli scarti delle produzioni in un’ottica di rivalutazione etnobotanica e etnofarmacia e fitoterapia”.

“Aziende come Valpharma devono essere sostenute con tutti i mezzi e tutte le opportunità che oggi le istituzioni possono mettere in campo – ha dichiarato Emma Petitti, Assessore al Bilancio, Risorse umane e pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna – il Ministero ha stanziato 3.700.000 euro per sostenere i progetti dedicati allo sviluppo delle tre aree montane regionali. Le imprese in questo sono il valore aggiunto che può creare economia, innovazione, ricerca e anche attrattività”. Numerose altre opportunità di sostegno allo sviluppo del progetto, che vede già ingenti investimenti privati, potranno essere intercettate attraverso le linee di sviluppo indicate dal GAL Valli Conca e Valmarecchia e dalle importanti risorse economiche messe a disposizione dalla Camera di Commercio della Romagna.

“Stiamo lavorando per un progetto che, sia modello applicabile nel mondo – ha dichiarato Patrizio Bianchi, Assessore regionale al Lavoro, Formazione professionale Università e Ricerca – stiamo lavorando a un progetto che, come dice il brand ValpharMarecchia unisce territorio e imprenditoria. Questo progetto agisce su quattro fronti: la qualità della vita, la formazione professionale attraverso la Fondazione Valmarecchia, innovazione attraverso le competenze di Valpharma che si connettono alle cooperative di coltivatori locali ed in fine la ricerca, che è il valore aggiunto.

C’è un grande valore etico e molare in questo intervento: stiamo insegnano ai ragazzi che la ricchezza di un territorio sono le competenze delle persone, che si può fare innovazione partendo dalla terra, che serve affetto tra le persone quale elemento legante dei rapporti umani nella creazione di importanti progetti di sviluppo”.



-->
Jun 28,2019

Progetto per la produzione di funghi medicinali in Italia: Alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il compito di sviluppare sonde molecolari per il monitoraggio dei diversi funghi nella filiera

Jun 14,2019

Nutraceutica ‘Made in Italy’ in Valmarecchia: un nuovo modello di sviluppo territoriale e industriale

Jun 14,2019

Convegno Nazionale 6 Luglio 2019 – Pennabilli (RN) – ‘Micoterapia ed Erbe officinali in Valmarecchia

Collaborazioni

img

img

Io Cura - Benessere consapevole

All Rights Reserved by Società Italiana Funghi Medicinali.

Per offrirti il miglior servizio possibile, il nostro sito web utilizza dei cookie.Cliccando sul tasto "Accetta",ne accetti l'utilizzo.Puoi saperne di più cliccando sul tasto "Privacy Policy e Cookie": Privacy Policy e Cookie Accetta Rifiuta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Facebook
Twitter
YouTube
Follow by Email